Notizia

La Corte Ue a difesa del diritto alla detrazione Iva

Pubblicato il 22 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La detrazione Iva è un diritto connesso con la neutralità dell'imposta, per questo, il soggetto passivo non è tenuto ad accertare se l'operazione da cui origina la detrazione rappresenta una frode commerciale o se il fornitore è in regola con gli adempimenti dichiarativi.

Si schiera apertamente a favore dell'effettività del diritto alla detrazione Iva la Corte di giustizia europea, cause riunite C-80/11 e C-142/11, nella sentenza del 21 giugno 2012.

In sintesi, i giudici europei hanno sostenuto che:

- le amministrazioni fiscali degli Stati Ue non possono negare al soggetto passivo il diritto di detrarre, dall’Iva di cui è debitore, l’importo dell’imposta dovuta o versata per i servizi che gli sono stati forniti, sulla base del motivo che l’emittente della fattura, o un suo subfornitore, ha commesso delle irregolarità. Infatti, poiché la detrazione Iva è un diritto, spetta all'amministrazione dimostrare che il soggetto passivo era a conoscenza o avrebbe dovuto sapere che l’operazione costituisce un fatto evasivo;

- le amministrazioni fiscali degli Stati Ue non possono negare la detrazione richiamando il comportamento del soggetto passivo, il quale avrebbe dovuto accertarsi che l’emittente della fattura correlata ai beni, di cui si chiede la detrazione Iva, avesse la qualità di soggetto passivo o che disponesse dei beni e che avesse adempiuto ai propri obblighi di dichiarazione e di versamento dell'Iva. Solo se sussistono indizi che facciano sospettare dell'inaffidabilità del fornitore, può essere richiesto che il soggetto passivo svolga accertamenti, ma, in via generale, tale obbligo è escluso.

weekly news 25/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...