Notizia

Ddl approvato: ecco il nuovo mercato del lavoro

Pubblicato il 28 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con l’ok della Camera la riforma del lavoro è legge. Si attende la pubblicazione in “Gazzetta”. Ormai tutte le misure sono conosciute: il testo è quello già approvato il 31 maggio dal Senato. Se ne ricordano in sintesi le principali.

L’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori è riformato. Il nuovo articolo prevede: la nullità in tutti i casi di licenziamento discriminatorio (ad esempio per credo politico, fede religiosa, attività sindacale o legate al sesso del dipendente); niente reintegro automatico in caso di licenziamento per motivi economici, in alcuni casi ci sarà un'indennità risarcitoria e sarà obbligatoria la procedura di conciliazione (che non potrà più essere bloccata da una malattia “fittizia” del lavoratore, ma solo da maternità o infortunio sul lavoro); nei licenziamenti disciplinari (giusta causa o giustificato motivo soggettivo) ci sarà meno discrezionalità del giudice nella scelta del reintegro, che sarà deciso solo sulla base dei casi previsti dai contratti collettivi e non più anche dalla legge.

Dal 2013, a regime dal 2017, ci sarà un unico ammortizzatore sociale: l’Aspi, che sostituisce/accorpa sia l’indennità di mobilità che di disoccupazione. L’assicurazione sociale per l'impiego viene estesa a categorie prima escluse, come gli apprendisti e gli artisti, restano esclusi lavoratori autonomi e precari. Una buona opportunità è quella di poter trasformare l'indennità Aspi in liquidazione per avere un capitale per avviare un'impresa.

Il contratto a tempo indeterminato è il “contratto dominante”, e l’apprendistato diventa il contratto tipico per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Il primo contratto a termine, che può essere stipulato senza che siano specificati i requisiti per i quali viene richiesto (il cosiddetto causalone), durerà un anno, con pause obbligatorie fra due contratti a termine di 20 giorni per quelli di durata fino a 6 mesi e di 30 per quelli di durata superiore.

Infine: arriva uno stipendio minimo dei co.co.co; un “buono baby-sitter”, per agevolare le lavoratrici nei primi mesi di nascita del figlio, potrà essere utilizzato anche per pagare asili-nido pubblici o privati;  per attivare il lavoro a chiamata basterà un sms alla Direzione provinciale del lavoro.

weekly news 26/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...