Notizia

Pagamenti Inps oltre soglia

Pubblicato il 29 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il messaggio n. 10885 del 28 giugno 2012, l’Inps - alla luce delle norme sul pagamento in contanti delle pensioni di importo superiore a mille euro (legge 214/2011) - indica le modifiche introdotte in materia dalla legge n. 44/2012 (di conversione del Dl n.16/2012).

Circa il caso in cui il beneficiario del trattamento di importo superiore a mille euro non abbia indicato, entro il termine previsto del 30 giugno 2012, una modalità alternativa alla riscossione allo sportello, per gravi motivi di salute o provvedimenti restrittivi che hanno impedito di recarsi personalmente presso gli uffici bancari o postali, si spiega che i soggetti delegati alla riscossione possono, in deroga alle norme vigenti, chiedere l’apertura di un conto corrente o di un libretto di risparmio postale intestato al beneficiario.

Inoltre, una fase transitoria di tre mesi a partire dal 1° luglio 2012 (fino al 30 settembre 2012) prevede che l’Istituto debba continuare a disporre i pagamenti mensili in attesa che il pensionato effettui la scelta delle modalità alternative alla riscossione in contanti. I pagamenti disposti saranno sospesi, da Poste Italiane o dalle Banche, in un conto di servizio transitorio, per trasferirle poi, senza oneri per il beneficiario, sul conto corrente o libretto aperto dal pensionato. In caso contrario, le somme accantonate saranno restituite all’Inps una volta decorso il termine del 30 settembre.

Nella determinazione della soglia non sono da considerare le tredicesime mensilità e non sono soggetti alle limitazioni all'uso del contante i pagamenti delle pensioni di importo ordinario inferiore a mille euro, ma che superano la soglia (anche delle singole rate) per la concomitanza del pagamento di arretrati pensionistici, conguagli fiscali e somma aggiuntiva (la quattordicesima).

weekly news 26/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...