Notizia

Contenzioso lavorativo. Il contributo unificato si calcola sul reddito familiare

Pubblicato il 30 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Sezione Lavoro del Tribunale di Milano, con la nota del 24 maggio 2012, ha fornito alcune importanti indicazioni riguardo l’applicazione di alcune recenti modifiche apportate al regime del contributo unificato, da elargire nel momento in cui inizia un contenzioso in ambito lavorativo.

La norma di legge da prendere a riferimento è quella del Testo Unico delle spese di giustizia (articolo n. 9, comma 1 bis, DPR 115/2002) secondo la quale è dovuto il contributo unificato di iscrizione a ruolo, per ciascun grado di giudizio nei processi di lavoro e previdenziali, dalle parti che sono titolari di un reddito imponibile ai fini dell'imposta personale sul reddito, risultante dall'ultima dichiarazione, superiore a tre volte l'importo previsto per il gratuito patrocinio (articolo 76 Testo Unico spese di giustizia). Esenzione, dunque, che vale fino ad un importo di 31.884,48 euro.

Con la nota in oggetto, la Sezione Lavoro specifica ora che il richiamo all’articolo 76 del Testo Unico spese di giustizia deve essere fatto nella sua interezza. Dunque, nel computo del reddito su cui calcolare il contributo unificato devono essere fatti rientrare anche i redditi familiari: gli emolumenti del coniuge e degli altri familiari conviventi oltre a quelli del lavoratore parte in causa.

Per far valere l’esenzione, il ricorrente deve fornire un’autocertificazione della propria situazione reddituale, comprensiva di quella di tutti i componenti il suo nucleo familiare. Ne deriva, pertanto, che le famiglie con più redditi risultano sfavorite per ciò che riguarda la determinazione del livello soglia di esenzione del suddetto contributo.

i precisa, poi, che i soggetti che possono beneficiare dell’esonero dal pagare il contributo unificato sono solo le persone fisiche, mentre nessuna esenzione è prevista per gli enti e le società, che dovranno sempre corrispondere il contributo. Infine, la nota sostiene che gli accertamenti tecnici preventivi (ATP) in materia previdenziale, ai fini della determinazione del contributo unificato da versare all'atto dell'iscrizione, sono da considerare a tutti gli effetti procedimenti ordinari, per i quali è dovuto un contributo di 37,00 euro.

weekly news 26/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...