Notizia

Condanna al Fisco se ritira l'avviso per ricorso del contribuente

Pubblicato il 25 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Se il Fisco procede all'annullamento dell'avviso di accertamento solo dopo il deposito dell'istanza del contribuente che aveva opposto ricorso, è condannabile alla sanzione per lite temeraria ai sensi dell'articolo 96, comma 3, del Codice di procedura civile. A stabilirlo è la Ctp di Brescia, con la sentenza n. 64/06/12.                         

I giudici, in particolare, fanno riferimento al comma 3 dell'articolo 96 del cpc, che prevede “in ogni caso” la condanna della parte soccombente al pagamento di una somma a favore della controparte in caso di colpa grave.                                                  

L'annullamento dell'avviso da parte del Fisco, solo dopo l'instaurazione del giudizio, seguiva la notifica dell'avviso e l'irrogazione della sanzione nonostante gli incontri con il contribuente, l'istanza di autotutela, un primo sgravio in seguito annullato.

weekly news 26/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...