Notizia

Ritardatari dell 'Imu con salvaguardia

Pubblicato il 29 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Entro il 2 luglio 2012 è possibile sanare il mancato primo appuntamento con l’Imu pagando lo 0,2% di sanzioni al giorno, più gli interessi del 2,5% annuo, versati unitamente all'imposta dovuta in ragione della quota spettante a Comune e Stato.                         

Lo prevede il ravvedimento sprint (dal 1° al 14° giorno dopo il termine ordinario), che commina sanzioni e interessi minimi. Successivamente si potrà approfittare: del ravvedimento breve o mensile, dal quindicesimo giorno fino al trentesimo giorno successivo alla scadenza (sanzione del 3% più interessi del 2,5% annuo), e del ravvedimento lungo o annuale, dal trentunesimo giorno fino a un anno dalla scadenza (sanzione del 3,75% più interessi del 2,5% annuo). Si ricorda che il ravvedimento deve essere spontaneo, dunque le violazioni non devono essere state già constatate e non devono essere iniziati accessi, ispezioni e verifiche o altre attività amministrative di accertamento.                    

La norma di "salvaguardia" che, a motivo della difficoltà dei calcoli, esclude l'applicazione di sanzioni e interessi in caso di pagamento di importi inferiori rispetto al dovuto, per errori nella determinazione dell'importo della prima rata, è valida anche per i contribuenti che si avvalgono del ravvedimento.         

Sul tema Imu si segnala l’accordo tra il comune di Torino ed i sindacati che prevede la creazione di un fondo perequativo per tutelare i redditi più bassi, con una dotazione iniziale da un milione. Vi potranno accedere i proprietari di prima casa con reddito Isee inferiore a 17mila euro. Lo stesso Comune ha stabilito le aliquote, allo 0,575 per la prima casa, abitazioni in edilizia popolare e case con affitti concordati, e l’esenzione per gli immobili utilizzati a titolo gratuito dalle Onlus.                           

weekly news 26/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...