Notizia

La Cassazione sul perfezionamento della conciliazione tributaria giudiziale

Pubblicato il 04 luglio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Ai sensi dell’articolo 48, comma 3 del Decreto legislativo n. 546/1992, la conciliazione giudiziale tra l’amministrazione finanziaria ed il contribuente si perfeziona “con il versamento entro il termine di 20 giorni dalla data di redazione del processo verbale, dell'intero importo dovuto ovvero della prima rata e con la prestazione della predetta garanzia sull'importo delle rate successive”.

Poiché, inoltre, la conciliazione tributaria giudiziale costituisce una fattispecie a formazione progressiva, in cui si ha identità temporale tra il momento della perfezione e quello della efficacia, solo quando la conciliazione raggiunge la perfezione/efficacia si estingue il rapporto giuridico tributario sostanziale e, in caso di pendenza di una controversia giudiziale, si produce la cessazione della materia del contendere.   

E’ quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 11125 depositata il 3 luglio 2012.

weekly news 27/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...