Notizia

Il lavoro dipendente non e' configurato da fax, cellulare e auto in dotazione

Pubblicato il 31 luglio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con l'ordinanza n. 13594, pubblicata il 30 luglio 2012, la Corte di Cassazione precisa che il fax, il cellulare e e l'auto non sono elementi sufficienti a dimostrare un rapporto di subordinazione e a configurare l'abitazione del lavoratore quale dipendenza aziendale. Il caso riguarda un dirigente licenziato che svolgeva l'attività dalla propria abitazione in Sardegna per un'azienda di Bolzano.

La Corte, valutando anche in modo estensivo l'art. 413 del codice civile, attribuisce ai giudici di Bolzano la competenza giurisdizionale sulla vicenda in questione, al contrario della richiesta di far esaminare il caso dal Tribunale di Cagliari, non essendo strumenti adeguati a dimostrare un'organizzazione aziendale nella propria abitazione quelli indicati dal lavoratore.

Nell'ordinanza si fa riferimento alla diversa decisione della Suprema Corte, la n. 24717/2011, con la quale i giudici avevano riconosciuto il computer, la stampante e la linea adsl beni idonei ad attribuire la competenza al giudice del luogo dove si trovava l'abitazione del lavoratore.

Weekly news 31/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...