Notizia

Si alla disapplicazione della normativa sulle societa' di comodo se il minor reddito e' dovuto alla crisi

Pubblicato il 06 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una società che non riesce a produrre reddito a causa della sensibile riduzione della produzione dovuta alla crisi economica congiunturale, non può essere considerata una società di comodo e può presentare l’interpello disapplicativo del regime sulle società non operative.

A stabilirlo la sentenza n. 54/01/12 della Commissione tributaria regionale Friuli Venezia Giulia, che ha avvalorato la decisione dei giudici di primo grado, i quali avevano accolto integralmente il ricorso della contribuente contro un avviso di accertamento spiccato dall’Amministrazione finanziaria, che adduceva come motivazione dello scioglimento anticipato della società l’assenza di prove sufficienti a giustificare l’aggravamento della crisi di settore (tessile) e il mancato conseguimento del reddito minimo previsto (determinato secondo le modalità dell'art. 30 della L. 724/1994).

Nell’appellarsi ai giudici regionali, il Fisco aveva, infatti, sostenuto l’assenza di prove idonee a giustificare la messa in mobilità della forza lavoro e la chiusura di alcuni reparti dell’azienda accertata.

Secondo quanto motivato dalla Ctr nella sua pronuncia, è possibile rifarsi all’ultima parte dell’articolo 115 del codice di procedura civile e, dunque, ritenere che il giudice può basare le proprie decisioni su delle nozioni di fatto che rientrano nella esperienza comune, senza aver bisogno necessariamente di prove tangibili.

Dunque, la sola constatazione che il settore tessile ha vissuto un sensibile peggioramento a causa dell’aggravarsi della congiuntura economica mondiale e della maggiore competitività delle aziende asiatiche può essere sufficiente a spiegare le ragioni della crisi nazionale e il fatto che la società avesse deciso di procedere con un piano di ristrutturazione aziendale piuttosto drastico.

In tutto ciò non si ravvisa – secondo la Ctr - alcuna intenzione di evasione né tantomeno l'essere in presenza di una società schermo nata con l’intento di celare, con l’oggetto sociale dichiarato, i patrimoni personali dei soci, quanto piuttosto l'essere di fronte ad una società che non è stata in grado di produrre reddito per evidenti motivi congiunturali.

Weekly news 32/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...