Notizia

Omessa dichiarazione: se emerge un credito prima si sana poi si recupera

Pubblicato il 07 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’agenzia delle Entrate, con la circolare 34 del 6 agosto 2012, interviene a chiarire la procedura per il recupero delle somme a credito derivanti da una dichiarazione - Iva, redditi o Irap - non presentata. È da considerare omessa anche la dichiarazione presentata con un ritardo di oltre 90 giorni. La circolare sostituisce le indicazioni contenute nei pregressi documenti di prassi sull’argomento.

Previo pagamento, con relative sanzioni, delle somme indebitamente detratte e richieste con avviso di irregolarità, cartella di pagamento, sentenza definitiva o accordo di mediazione (questa soluzione è la più conveniente), sono due le strade percorribili.

Con istanza di rimborso: per un credito Iva, Irpef, Ires e Irap entro due anni dal pagamento degli esiti della liquidazione o della definizione del contenzioso instaurato, ex articolo 21 del decreto legislativo 546/1992. Il rimborso sarà erogato solo dopo aver riscontrato l’effettiva spettanza del credito.

In sede di mediazione (per le liti di valore non superiore a 20mila euro) o conciliazione (per le liti di valore superiore a 20mila euro): con il riconoscimento del credito effettivamente spettante si ha lo scomputo dello stesso dalle somme, senza alcun interesse a favore del contribuente, originariamente richieste dall'ufficio e il pagamento della sanzione ridotta al 40% e degli interessi. Dunque il recupero è contemporaneo alla definizione e scontato.

È da evidenziare che la “spettanza sostanziale” (è obbligo dell’ufficio controllare l’effettività della spettanza attraverso l’accertamento induttivo) del credito anche se non dichiarato, sollevata dai contribuenti in molti contenziosi, non sussiste, poiché il 2° comma, dell’articolo 30 del Dpr 633/1972 prevede il computo dell’eccedenza, in detrazione o con rimborso, l’anno successivo se risulta dalla dichiarazione annuale ( mancando il documento che la evidenzia all'origine non è possibile riconoscerla).

Weekly news 32/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...