Notizia

Niente regresso dell ' Inail sul datore se il dipendente non adotta, per autonoma iniziativa, le misure di sicurezza

Pubblicato il 01 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13701 depositata il 31 luglio 2012 – se l’infortunio occorso al dipendente sul luogo di lavoro derivi dall’autonoma iniziativa dello stesso di non adottare le misure di sicurezza appositamente apprestate dal datore, quest’ultimo non è tenuto a rifondere all’Inail le somme erogate dopo l’infortunio. Il risarcimento, in questi casi, resta a carico dell'ente previdenziale.

Il datore di lavoro, che risponde per la scelta delle misure di tutela da adottare (colpa “in eligendo”) e per la mancata vigilanza sulla loro concreta messa in opera (colpa “in vigilando”), non è – sottolinea la Corte di legittimità - da ritenere responsabile se l'autonoma iniziativa del dipendente sia sufficiente da escludere l'esistenza del nesso causale fra il verificarsi dell'evento pregiudizievole e la condotta omissiva del datore.

Dall’istruttoria della causa, nella specie, era emerso che il lavoratore si era infortunato ad un occhio in quanto colpito da una scheggia mentre era intento a dei lavori di molatura; lo stesso non aveva indossato gli occhiali da lavoro appositamente messigli a disposizione dal datore.

Weekly news 31/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...