Notizia

Messaggio Inps: le regole della salvaguardia

Pubblicato il 04 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il messaggio n. 13052 del 3 agosto 2012 (pubblicato sul sito il 3 ma rimosso il 4 agosto), l’Inps detta le prime istruzioni operative, con utili tabelle riepilogative, sulle misure per i salvaguardati, applicabili fino al 2019. Innanzitutto, si spiega che la data di cessazione del rapporto di lavoro costituirà un elemento di precedenza, visto che la platea dei salvaguardati, per il momento, si deve fermare a 65mila lavoratori. Nello specifico delle date sarà considerata:

- la data di cessazione del rapporto di lavoro per i lavoratori in mobilità ordinaria o lunga, per quelli a carico di fondi di solidarietà, per i prosecutori volontari e gli esodati;

- la data di inizio dell'esonero per gli esonerati;

- la prossimità al perfezionamento del diritto al trattamento pensionistico per i congedati.

Un’importante precisazione è fornita riguardo ai lavoratori con diritto alle vecchie regole. Tra le tipologie di lavoratori ammessi al beneficio rientrano anche i soggetti (cd. “10mila”) già salvaguardati dalla normativa in materia di decorrenza del trattamento pensionistico della “finestra mobile”. Tali lavoratori possono avvalersi congiuntamente della suddetta deroga alla normativa in materia di finestra mobile e della salvaguardia dai nuovi requisiti di accesso alla pensione.

Si ricorda che la finestra mobile Sacconi - durata fissa pari a 12 mesi per i lavoratori dipendenti e 18 per i lavoratori autonomi - sostituisce le quattro finestre fisse di luglio, ottobre, gennaio e aprile.

I licenziati da aziende del commercio con 50-200 dipendenti, da aziende della logistica, del turismo e agenzie di viaggio con più di 50 addetti, e da imprese di vigilanza, nonché lavoratori del trasporto aereo e della gestione aeroportuale rientrano tra chi si trova in mobilità ordinaria. Non vi rientrano quelli che hanno un'indennità di mobilità in deroga.

Infine, non sono ritenuti validi ai fini della tutela le autorizzazioni alla contribuzione per integrare i periodi di lavoro part time o le aspettative non retribuite.

Weekly news 31/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...