Notizia

Pluralita' di imprese ma unico centro direzionale. Ok alla tutela reale dello Statuto dei lavoratori

Pubblicato il 18 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14553 depositata il 17 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto illegittimo il licenziamento irrogato da una Srl, facente parte di un consorzio, nei confronti di un lavoratore dipendente, disponendo, conseguentemente, il reintegro di quest’ultimo nel posto di lavoro.

In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto applicabile, al caso di specie, la tutela reale disposta dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, rilevando che tutti i dipendenti delle diverse società appartenenti al consorzio facevano,nella specie, capo a un'unica struttura organizzativa.

Secondo la Suprema corte, infatti, benché il collegamento economico tra imprese gestite da società di uno stesso gruppo non comporti, di per sé, il venir meno dell'autonomia delle singole società dotate di personalità giuridica distinta - alle quali, tra l’altro, fanno formalmente capo i singoli rapporti di lavoro -, tuttavia nell’ipotesi in cui venga accertato che il frazionamento sia solo formale e messo in atto in violazione della legge, è legittimo che venga fatto ricorso alla tutela prevista dallo Statuto dei diritti dei lavoratori.

weekly news 33/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).