Notizia

Licenziabile il dipendente per appropriazione indebita anche di somme esigue

Pubblicato il 18 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Anche l’appropriazione indebita di una modestissima somma di denaro da parte di un dipendente ai danni del datore di lavoro può essere motivo di licenziamento per giusta causa.

A confermarlo i giudici della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14551 del 17 agosto 2012.

Convalidando la decisione presa dalla Corte di Appello di Roma, la Corte afferma la legittimità del licenziamento di un portiere di un albergo, che aveva intascato i 30 euro sborsati da un cliente per noleggiare una cassetta di sicurezza senza versarli nelle casse aziendali.

Ciò che viene sottolineato nella pronuncia è che il dipendente, a seguito dell’accaduto, ha procurato un danno d’immagine alla struttura alberghiera tale da minare irreversibilmente il rapporto fiduciario con l’azienda. A nulla, infatti, sono valse le difese del lavoratore che aveva contestato la proporzionalità tra il suo comportamento e la sanzione del licenziamento.

È, comunque, da osservare che il richiamo al danno d’immagine, seppure importante, non deve mettere in secondo piano il vero motivo della giusta causa del licenziamento: l’appropriazione indebita.

weekly news 33/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...