Notizia

Sugli esodati del settore bancario un dm in Gazzetta

Pubblicato il 23 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un decreto interministeriale del 3 agosto 2012 (Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze), pubblicato nella «Gazzetta Ufficiale» n. 194 del 21 agosto, in deroga alla disciplina ordinaria del fondo di settore di cui al dm n. 158 del 2000, concede ai lavoratori dipendenti del settore bancario che abbiano cessato il rapporto di lavoro e che nel periodo massimo di 60 mesi dalla data della cessazione abbiano maturato il diritto alla pensione, dietro richiesta del datore, un assegno straordinario a sostegno del reddito, loro erogato dal «Fondo di solidarietà per la riconversione e per la riqualificazione professionale, per il sostegno dell'occupazione e del reddito del personale del credito» sino alla decorrenza delle pensione di anzianità o di vecchiaia, tenendo in considerazione le vecchie «finestre» e gli adeguamenti alle speranze di vita.

weekly news 34/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...