Notizia

Operativa la Legge di conversione del Dl Sviluppo.

Pubblicato il 13 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La legge n. 134 del 7 agosto 2012, di conversione del Dl. n. 83/2012 – Dl Sviluppo – entra in vigore il 12 agosto 2012, ossia il giorno successivo alla sua pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 187.

Si riassumono le principali novità di carattere fiscale disposte con l'iter di conversione.

Project bond – Per le obbligazioni emesse da “società di progetto” che finanziano investimenti in infrastrutture o servizi di pubblica utilità viene previsto un regime fiscale più appetibile, simile ai titoli di Stato, che tassa gli interessi che ne derivano all’aliquota del 12,5% anziché del 20%.            

Ristrutturazioni edilizie – Il bonus, aumentato al 50%, è fruibile fino al 30 giugno 2013; portato a 96.000 euro il massimale di spesa.         

Bonus energia - La detrazione fiscale del 55% riguardante interventi di riqualificazione energetica viene allungata anch'essa al 30 giugno 2013.                                                                      

Assunzioni di personale altamente qualificato – Viene riconosciuto un credito d’imposta, pari al 35% delle spese sostenute, alle imprese che assumono a tempo indeterminato nuovo personale “altamente qualificato” (con un dottorato di ricerca universitario o di una laurea magistrale in discipline tecniche o scientifiche); il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione, con un limite massimo di 200mila euro annui a impresa.

Appalti solidali – In tema di appalti solidali, si stabilisce che responsabili in solido dei versamenti siano l’appaltatore e il subappaltatore e non il committente. Per non ricadere nella solidarietà, l’appaltatore è tenuto a verificare il corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte del subappaltatore; è sua facoltà anche sospendere i pagamenti, fino a che non venga comprovata documentalmente la corretta esecuzione degli obblighi fiscali.

Cambiali finanziarie – E' consentita l'emissione con scadenza non inferiore a un mese e non superiore a 36 mesi da società di capitali diverse da banche e micro-imprese.

Iva per cassa - Necessita dell'emanazione di un decreto attuativo l'applicazione della norma che aumenta da 200mila a 2 milioni di euro la soglia di volume d’affari che consente di accedere alla liquidazione dell’Iva “per cassa”.

weekly news 33/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...