Notizia

E' prossima all ' avvio la Srls.

Pubblicato il 27 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 29 agosto 2012 segnerà l’entrata in vigore della società a responsabilità limitata semplificata - Srls - di cui all'articolo 2463-bis del Codice civile, istituito dal Dl 1/2012, convertito in legge 27/2012.

Il Dm Giustizia n. 138 del 23 giugno 2012 (“Gazzetta Ufficiale” n. 189 del 2012) reca il modello - statuto standard - dell’atto costitutivo, che deve essere pubblico. Per ciò che non è regolato dal modello standard valgono le regole dettate nel libro V, titolo V, capo VII del Codice civile, ove non derogate dalla volontà delle parti.

Il modello semplificato è esente da oneri notarili, spese di bollo e di segreteria, mentre sconta l'imposta di registro, di 168 euro, e la tassa annuale camerale.

La Srls, con capitale sociale da 1 a 9.999,99 euro, versato in denaro agli amministratori della stessa, può essere costituita da persone fisiche con 35 anni non compiuti.

Al compimento di 35 anni di un socio, o dell’unico socio, si hanno 3 possibilità:

- il socio esce dalla società, che rimane agli altri soci con meno di 35 anni;

- la società si scioglie;

- la società viene trasformata in Srl o “Srl a cr” (forma di Srl a capitale ridotto riservata esclusivamente a persone fisiche che abbiano compiuto 35 anni di età).

È da evidenziare, tuttavia, che la srl semplificata potrebbe continuare a sussistere anche dopo che uno o più soci abbiano superato il 35° anno di età. Infatti, il comma 1 dell'art. 2463-bis c.c. stabilisce che non devono aver superato il limite dei 35 anni di età i soci fondatori o, ex comma 4 dell'articolo citato, i subentranti a seguito di cessione di quote. Dunque, non sembra ostacolata la gestione della società da parte di chi abbia superato i 35 anni di età dopo la costituzione societaria.

A proposito delle Srlcr si ricorda che, contrariamente a quanto stabilito per le semplificate, gli amministratori possono essere scelti fra soggetti non soci.  

weekly news 35/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...