Notizia

L'affrancamento della riserva e' al netto dell'imposta sostitutiva versata.

Pubblicato il 27 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria provinciale di Torino, con la sentenza n. 121/9/12, stabilisce che la base imponibile per affrancare la riserva risultante dalla rivalutazione dei beni è data dalle riserve effettivamente riportate in sede di rivalutazione al netto dell'imposta sostitutiva.

Nella contestazione di una maggiore imposta sull'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione, il Fisco si basa sulla disciplina prevista in caso di distribuzione del saldo attivo non affrancato, interamente tassabile in capo ai soci. Ma la Commissione tributaria sottolinea che il criterio applicato dall'amministrazione finanziaria porta a corrispondere un'imposta per l'affrancamento di riserve da rivalutazione su un ammontare superiore rispetto al valore iscritto nel patrimonio netto.

weekly news 35/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...