Notizia

L'affrancamento della riserva e' al netto dell'imposta sostitutiva versata.

Pubblicato il 27 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria provinciale di Torino, con la sentenza n. 121/9/12, stabilisce che la base imponibile per affrancare la riserva risultante dalla rivalutazione dei beni è data dalle riserve effettivamente riportate in sede di rivalutazione al netto dell'imposta sostitutiva.

Nella contestazione di una maggiore imposta sull'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione, il Fisco si basa sulla disciplina prevista in caso di distribuzione del saldo attivo non affrancato, interamente tassabile in capo ai soci. Ma la Commissione tributaria sottolinea che il criterio applicato dall'amministrazione finanziaria porta a corrispondere un'imposta per l'affrancamento di riserve da rivalutazione su un ammontare superiore rispetto al valore iscritto nel patrimonio netto.

weekly news 35/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).