Notizia

Prime interpretazioni del Notariato sulle societa' a responsabilita' limitata a capitale ridotto.

Pubblicato il 30 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Prendendo spunto dalla circolare del presidente del Consiglio nazionale agli iscritti dello scorso 24 agosto, anche l’ufficio studi del Notariato si sofferma ad analizzare le nuove tipologie societarie previste dal Decreto Sviluppo (Dl n. 83/2012 convertito con legge n. 134/2012).

L'art. 44 del Decreto Sviluppo sancisce che “La società a responsabilità limitata a capitale ridotto può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che abbiano compiuto i trentacinque anni di età alla data della costituzione”.                                                                   Proprio su tale articolo il Consiglio nazionale del Notariato si concentra per fornire le proprie interpretazioni.

Al riguardo, ribadisce che relativamente al comma 4-bis della citata disposizione normativa, che prevede particolari agevolazioni creditizie per i giovani under 35 che utilizzano la Srl a capitale ridotto, la stessa possa essere adottata anche da questi ultimi che possono diventarne soci con o senza soci over 35.

Dunque, anche gli under 35 potranno essere soci di società a capitale ridotto e costituire società assimilabili a quelle semplificate senza ricorrere allo statuto standard. In tal caso, però, non spetterà loro alcun risparmio, né degli oneri notarili né delle imposte di bollo e dei diritti di segreteria. 

Nel caso in cui, invece, si voglia ricorrere alla società semplificata lo statuto standard non potrà essere oggetto di modifiche o integrazioni. La rigidità di tale modello, infatti, non consente scelte opzionali se non per le ipotesi espressamente previste. Tutto ciò che non trova disciplina al momento dell’atto costitutivo e della redazione dello statuto standard non potrà essere in seguito modificato, per cui si dovrà far rinvio necessariamente alle norme del Codice civile che regolano le fattispecie generali delle Srl. 

La non modificabilità del modello standard è stata ribadita anche nel comunicato stampa del 29 agosto 2012, sempre a firma del Consiglio nazionale, in cui si fa un riepilogo delle caratteristiche della Srl semplificata da costituirsi presso il notaio. Tra queste, si ricorda che: l'atto costitutivo e l'iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da onorari notarili, da imposta di bollo e da diritti di segreteria ma sono dovuti l’imposta di registro (168 Euro), i diritti camerali di prima iscrizione (in media 200 Euro) e annuali, i tributi per l'apertura della partita IVA, e le altre imposte e tasse normalmente dovute (ad esempio quella di CC.GG. dovuta per la messa in uso e prima vidimazione dei libri sociali obbligatori).

weekly news 35/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...