Notizia

I giudici possono ricorrere al metodo induttivo per accertare l'Iva.

Pubblicato il 31 agosto 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La sentenza n. 33504, depositata il 30 agosto 2012, concerne il ricorso presentato da un contribuente condannato per aver esposto in dichiarazione elementi passivi fittizi e per occultamento e distruzione di documenti contabili, non essendo riuscito a dimostrare quanto dichiarato in quanto sosteneva, senza addurre adeguate motivazioni, di aver smarrito le scritture contabili obbligatorie.

La Corte sostiene che, se non ci sono riscontri in contabilità di quanto sostenuto in dichiarazione, nei reati tributari è legittimo il ricorso del giudice ai verbali di constatazione redatti dalla Guardia di finanza per determinare il valore dell'imposta evasa e all'accertamento induttivo dell'imponibile in presenza di contabilità irregolare.

Nel giudizio si prevede la possibilità di uno sconto di pena qualora si invochi una continuazione tra il reato di dichiarazione fiscale infedele e il reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili obbligatorie, essendo carente la sentenza impugnata in quanto giunge “a negare la configurabilità della continuazione in base a un dato astratto e indimostrato”.

weekly news 35/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...