Notizia

Rimborsi Iva estera. Istanza telematica entro il 30 settembre 2012 .

Pubblicato il 07 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La nuova Direttiva 2008/9/Ce, che è in vigore dal 1° gennaio 2010, prevede il rimborso dell'Iva pagata in uno Stato membro diverso da quello nel quale il soggetto passivo è stabilito a condizione che si verifichino gli stessi presupposti del diritto alla detrazione.

I Paesi che hanno recepito la suddetta direttiva – in sostituzione della precedente Direttiva in materia: la n.1072 del 06/12/1979 - 8° - hanno adottato un proprio regolamento attuativo per regolamentare le modalità e le procedure informatiche da utilizzare.

La richiesta di rimborso deve avvenire mediante presentazione di un’istanza, distintamente per ciascun periodo di riferimento, per via telematica all'agenzia delle Entrate, che provvederà ad inoltrarla allo Stato membro del rimborso, ad eccezione che accerti che il richiedente, nel periodo di riferimento, non ha svolto attività economica rilevante ai fini Iva, oppure ha effettuato esclusivamente operazioni senza diritto alla detrazione, si è avvalso del regime dei contribuenti minimi o del regime speciale per i produttori agricoli.

Il periodo di riferimento della richiesta di rimborso non può essere superiore a un anno, né inferiore a tre mesi. Se la richiesta è presentata con riferimento agli acquisti di un trimestre, l'importo minimo rimborsabile è di 400 euro; se si riferisce invece agli acquisti dell'anno solare, l'importo minimo è di 50 euro.  

Il termine per la presentazione dell’istanza è il 30 settembre dell’anno solare successivo a quello di riferimento.

Pertanto, il 30 settembre 2012 scade il termine per la presentazione delle istanze di rimborso dell’Iva pagata ai fornitori esterni nell’anno 2011. Analogo termine vale per la richiesta di rimborso dell’Iva pagata anche in paesi convenzionati con accordi di reciprocità: Svizzera, Norvegia e Israele. La domanda, in questo caso, andrà presentata sempre entro il 30 settembre 2012, ma in modalità cartacea utilizzando la modulistica prevista dall’Amministrazione finanziaria locale.

weekly news 36/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...