Notizia

Intermittenti: il 15 settembre finisce la fase transitoria delle comunicazioni preventive

Pubblicato il 10 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Come spiegato con la nota protocollo n. 11779/2012 e con il comunicato stampa 13 agosto 2012 del ministero del Lavoro, a decorrere dal 16 settembre 2012 la comunicazione anticipata dei contratti a chiamata potrà essere presentata solo attraverso i nuovi canali fax, sms ed email previsti dalla riforma Fornero (legge n. 92/2012).

Termina, così, il 15 settembre prossimo il periodo transitorio che dal 18 luglio 2012 prevedeva la coesistenza della nuova e della vecchia (agli indirizzi di posta certificata, posta elettronica e fax delle Direzioni Territoriali del Lavoro) procedura.

Si ricorda che il lavoro a chiamata può riguardare solo:

- le prestazioni di carattere discontinuo e saltuario, secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi o per periodi predeterminati nell'arco della settimana, del mese o dell'anno;

- i soggetti con più di 55 anni di età (anche pensionati) ed i soggetti con meno di 24 anni di età (ma entro il venticinquesimo anno di età).

weekly news 37/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...