Notizia

Le istruzioni Inps al via della regolarizzazione degli extracomunitari

Pubblicato il 15 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

“Il datore di lavoro, all’atto della stipula del contratto di soggiorno dovrà attestare, tra le altre cose, il corretto versamento dei contributi dovuti per i rapporti di lavoro emersi a partire dalla decorrenza del rapporto di lavoro oggetto di emersione avviato in data più remota e fino alla data di stipula del contratto e comunque per un periodo non inferiore a sei mesi”. E' questo uno dei chiarimenti che l'Inps fornisce con la circolare n. 113, del 14 settembre 2012, in merito alla all'emersione di lavoratori extracomunitari, D.Lgs n. 109/2012, la cui dichiarazione potrà essere presentata fino al 15 ottobre 2012, previo versamento di un importo forfettario pari a 1.000 euro.

Nell'escludere l'applicazione di sanzioni in merito alla regolarizzazione contributiva, retributiva e fiscali, l'Istituto specifica che lo Sportello unico per l'immigrazione accerterà, tramite Durc, anche che i datori di lavoro abbiano versato correttamente e correntemente la contribuzione per tutti i lavoratori impiegati in azienda, anche per quelli non interessati alla sanatoria. Le modalità di regolarizzazione sono differenti a seconda che la dichiarazione di sussistenza del rapporto di lavoro sia presentata:

- da un datore di lavoro domestico, per il quale l'Inps provvederà all'iscrizione d'ufficio del rapporto di lavoro domestico e provvederà all'invio dei Mav per il pagamento dei contributi;

- da aziende non agricole, che dovranno richiedere l’apertura di una apposita posizione Inps, che verrà contraddistinta dal codice di autorizzazione “5W”;

- da aziende agricole, che dovranno provvedere alla regolarizzazione dei lavoratori oggetto di emersione inviando il flusso DMAG principale e/o di variazione trasmesso all’Istituto secondo le consuete modalità.

Sarà necessario attendere l'emanazione di ulteriori chiarimenti per conoscere cosa accadrà alla regolarizzazione contributiva in caso di archiviazione, rigetto o impedimento per circostanze contingenti del procedimento di emersione.

weekly news 37/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...