Notizia

La detassazione negli studi professionali

Pubblicato il 19 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Chiarimenti sulla detassazione per l'anno 2012 vengono resi da Confprofessioni con la circolare datata 30 agosto 2012, nella quale si specifica che i datori di lavoro degli studi professionali – ai fini dell'applicazione dell'imposta agevolata, integralmente sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali, pari al 10% - dovranno accertarsi della sottoscrizione di un'intesa regionale, attuativa dell'accordo quadro nazionale sottoscritto il 18 gennaio 2012 da Confprofessioni e Cgil, Cisl e Uil, siglata dalla delegazione territoriale di Confprofessioni nella regione di appartenenza dello stesso datore.

Nella circolare si segnala che l'applicazione della detassazione non è subordinata all'iscrizione del datore di lavoro ad una delle associazioni firmatarie del contratto di secondo livello, ma è sufficiente l'applicazione implicita o esplicita del relativo ccnl di settore.   

Il bonus riguarda tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato, con l'esclusione dei soggetti titolari di redditi di lavoro assimilato a quello dipendente come, ad esempio, gli amministratori di società e i collaboratori coordinati e continuativi a progetto.

Le misure di agevolazione fiscale previste per l'anno 2012 sono entro il limite di 2.500 euro lordi, riservate ai titolari di reddito da lavoro dipendente lordo non superiore a 30.000 euro per l'anno 2011.

weekly news 38/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...