Notizia

L ' aumento del compenso per prestazioni aggiuntive va chiesto immediatamente

Pubblicato il 19 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Alla luce delle recenti modifiche apportate dalla riforma delle professioni, che ha introdotto l’obbligo del preventivo per i professionisti ed ha abolito le tariffe fisse, si segnala la recente pronuncia della Corte di Cassazione che scioglie proprio la questione relativa ai compensi per le attività aggiuntive rese da un libero professionista.

Con la sentenza n. 15628 del 18 settembre 2012, i Supremi giudici riconoscono che un libero professionista che ha concordato un compenso forfetario con il proprio cliente possa ottenere un adeguamento dell’onorario per le ulteriori prestazioni rese, ma solo a condizione che la richiesta avvenga immediatamente. Non viene, dunque, accolto il ricorso di un architetto che chiedeva un adeguamento del compenso solo al termine dei lavori.

Per la Corte “un eventuale incremento delle prestazioni effettuate rispetto a quelle inizialmente previste, con conseguente sopravvenuta inadeguatezza del compenso, avrebbe dovuto essere palesato immediatamente dal professionista al cliente”. È contrario al principio di buona fede, il fatto che il professionista abbia operato e svolto le prestazioni aggiuntive rispetto a quelle pattuite, con la riserva mentale di chiedere successivamente un compenso aggiuntivo.

weekly news 38/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...