Notizia

L ' aumento del compenso per prestazioni aggiuntive va chiesto immediatamente

Pubblicato il 19 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Alla luce delle recenti modifiche apportate dalla riforma delle professioni, che ha introdotto l’obbligo del preventivo per i professionisti ed ha abolito le tariffe fisse, si segnala la recente pronuncia della Corte di Cassazione che scioglie proprio la questione relativa ai compensi per le attività aggiuntive rese da un libero professionista.

Con la sentenza n. 15628 del 18 settembre 2012, i Supremi giudici riconoscono che un libero professionista che ha concordato un compenso forfetario con il proprio cliente possa ottenere un adeguamento dell’onorario per le ulteriori prestazioni rese, ma solo a condizione che la richiesta avvenga immediatamente. Non viene, dunque, accolto il ricorso di un architetto che chiedeva un adeguamento del compenso solo al termine dei lavori.

Per la Corte “un eventuale incremento delle prestazioni effettuate rispetto a quelle inizialmente previste, con conseguente sopravvenuta inadeguatezza del compenso, avrebbe dovuto essere palesato immediatamente dal professionista al cliente”. È contrario al principio di buona fede, il fatto che il professionista abbia operato e svolto le prestazioni aggiuntive rispetto a quelle pattuite, con la riserva mentale di chiedere successivamente un compenso aggiuntivo.

weekly news 38/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).