Notizia

30 giorni per i pagamenti tra le imprese

Pubblicato il 21 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È stato approvato in Commissione attività produttive della Camera un Ddl bipartisan che, nel recepire la direttiva Ue del 2011, fissa il tetto del ritardo dei pagamenti tra le imprese in 30 giorni (o al massimo 60, se concordato tra le parti). L'approvazione definitiva, che prevede il passaggio a Camera e Senato, potrebbe arrivare entro la fine della legislatura.

Il disegno di legge non riguarda i crediti verso le pubbliche amministrazioni. Per quelli, come previsto dallo Statuto delle imprese, il Governo ha tempo fino a novembre per esercitare la delega.

Nel disegno di legge approvato si stabilisce anche che: 

- le associazioni di categoria rappresentate nelle Camere di Commercio o nel Cnel possono proporre azioni in giudizio contro clausole contrattuali e prassi gravemente inique, come prevede lo Statuto delle imprese; -l'impresa creditrice può chiedere alla Camera di commercio la certificazione del credito con cui ottenere dal giudice competente l'ingiunzione di pagamento; 

-la ditta debitrice può chiedere alla Camera di commercio una mediazione con l'impresa creditrice; in tal caso la CdC può e, se una delle parti ne fa richiesta, deve invitare a partecipare alla mediazione un'istituzione finanziaria che possa concorrere ad un intervento economico utile alla definizione positiva della procedura stessa; 

-gli interessi di mora, legali o concordati tra le imprese, decorrono dal giorno successivo alla data di scadenza o alla fine del periodo di pagamento stabiliti nel contratto (se i termini non sono inseriti, il conteggio dei 30 giorni inizia dalla data in cui il debitore ha ricevuto la richiesta di pagamento o da quella in cui il debitore ha ricevuto le merci o la prestazione).

weekly news 38/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...