Notizia

Atteso un decreto legge per il rinvio al 31 ottobre della denuncia Imu

Pubblicato il 22 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sarà probabilmente stabilito con un decreto-legge il differimento di un mese, ossia al 31 ottobre 2012, del termine per la presentazione della dichiarazione Imu. Il rinvio sembra ormai un atto dovuto, visto che a pochissimi giorni dall'adempimento mancano ancora il modello da utilizzare e le necessarie istruzioni, contenenti le indicazioni sulla platea degli obbligati all'inoltro della denuncia.

Con riferimento proprio agli obbligati, dalla bozza delle istruzioni emerge che, nel caso di abitazione principale, alla dichiarazione sono tenuti i coniugi con abitazioni differenti nello stesso comune in quanto le riduzioni Imu sono applicabili ad una sola unità, la quale deve essere oggetto di denuncia.

Per quanto riguarda gli immobili locati, sembra che sussista sempre l'obbligo anche in assenza di delibere comunali che prevedano la riduzione dell'aliquota.

In caso di compravendita immobiliare, in particolare il trasferimento di area fabbricabile va sempre denunciato, anche quando l'atto passa per il notaio, poiché il contribuente è tenuto a dichiarare il valore di mercato al 1° gennaio dell'anno di riferimento.

Infine, non sussistono eccezioni di sorta se si tratta di immobili relativi alle imprese: la dichiarazione va sempre presentata.

Nel decreto legge in arrivo dovrebbero trovare posto due altre proroghe di atti degli enti locali:

- dal 30 settembre al 31 ottobre per le delibere comunali in materia di aliquote Imu e regolamenti;

- dal 30 settembre al 30 novembre per approvare il riequilibrio di bilancio.

weekly news 39/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...