Notizia

Assonime interviene con chiarimenti sulle dichiarazioni

Pubblicato il 27 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Assonime, nella circolare 24 del 2012, conferma il consiglio di non aspettare il termine del 1° ottobre 2012 per presentare la dichiarazione annuale Iva 2012, ma di effettuarla entro il 30 settembre prossimo. Questo per poter effettuare la compensazione orizzontale già dal 16 ottobre, poiché se si aspetta il 1° ottobre, potendo compensare solo dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione, bisognerà compensare a novembre.

Nella circolare vengono toccati anche altre questioni sempre relative alle dichiarazioni.

Le stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti, per la dichiarazione Iva devono compilare due moduli, uno per le operazioni effettuate dalla stessa stabile organizzazione e l’altro per le operazioni effettuate direttamente dalla casa madre tramite la partita Iva della stabile organizzazione (in caso di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate da soggetti non residenti ma con stabile organizzazione in Italia nei confronti di cessionari e committenti non soggetti passivi d'imposta o non residenti in Italia).

La fatturazione per le cessioni di cellulari e microprocessori dal 1° aprile 2011 è in regime di reverse charge, ma nella fase distributiva che precede il commercio al dettaglio. Dunque, restano escluse le cessioni effettuate dai commercianti al minuto e da tutti i soggetti diversi da quelli dell'articolo 22 del Dpr 633/72, se le cessioni sono operate direttamente ai cessionari che sono anche gli utilizzatori finali.

weekly news 39/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...