Notizia

La costituzione di nuova societa' non e' idonea a sottrarre gli importi dovuti dalla cedente al Fisco

Pubblicato il 28 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per escludere la configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte a fronte di operazioni di costituzione di una nuova società con conseguente cessione d’azienda, non può invocarsi il disposto di cui all’articolo 2560 del Codice civile ai sensi del quale l’alienante non viene liberato dai debiti inerenti all’azienda ceduta, anteriori al trasferimento, se non risulta che i creditori vi abbiano consentito, rispondendo dei debiti medesimi anche l'acquirente se risultanti dai libri contabili obbligatori.

Ed infatti, la natura di reato di pericolo della fattispecie in esame rende irrilevante la norma civilistica richiamata con la conseguenza che la condotta sopra evidenziata è punibile per il solo fatto che attraverso l’operazione di cessione viene maggiormente a complicarsi la fase di riscossione da parte dell'amministrazione finanziaria.

E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 37415 depositata il 27 settembre 2012.

weekly news 39/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...