Notizia

Fornero all'Inps: piu' indulgenza per la restituzione delle quattordicesime

Pubblicato il 27 settembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nello svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, avvenute nella seduta n. 692, presso la Camera dei Deputati, il 26 settembre 2012, il ministro del Lavoro Elsa Fornero ha fornito la propria risposta in ordine al problema riguardante la richiesta, da parte dell'Inps, di restituzione di somme relative alla quattordicesima erogata nell'anno 2009, a circa 200.000 cittadini pensionati che l'hanno indebitamente percepita.

Il ministro del Lavoro ricorda che la restituzione, in quanto prevista da una norma vigente, deve essere effettuata; sul punto lo stesso Istituto di previdenza, nella lettera che invia ai pensionati, avvisa che il reddito (che deve essere inferiore a euro 8.504) in base al quale viene concessa la quattordicesima, verrà successivamente verificato.

Pertanto il meccanismo prevede che, se alla successiva verifica emerge la non debenza dell'emolumento, questo va restituito.

Sulle modalità di restituzione il ministro Fornero ritiene che si debba mostrare comprensione per lo stato di difficoltà in cui molte persone potrebbero trovarsi.

All'attuale previsione di un rimborso in 12 mesi, si chiede all'Inps di valutare la possibilità di un ulteriore allungamento del periodo per la restituzione del non dovuto.

Il ministro ha poi annunciato di aver chiesto all'Inps anche di accertare se è possibile accorciare i tempi per effettuare la verifica (fissati in 5 anni), per evitare la sgradevolezza di vedersi richiedere la restituzione di somme dopo vari anni.

weekly news 39/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...