Notizia

L'abitazione e' di lusso dopo la verifica in contraddittorio

Pubblicato il 01 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Visto il rifiuto a presentarsi dell'amministrazione finanziaria ad un accertamento in contraddittorio tra le parti richiesto dal giudice, al fine di verificare la correttezza dei dati prodotti dalla stessa amministrazione, l'atto di contestazione ricevuto dal contribuente può essere considerato non corretto. A stabilirlo è la Commissione tributaria regionale del Friuli Venezia Giulia, con la sentenza n. 63/9/12.  

Il caso riguarda un contribuente che si vede annullate le agevolazioni concesse sull'immobile acquistato, ricevendo un avviso di liquidazione per il pagamento delle imposte relative a sanzioni, poiché l'Agenzia del territorio considera l'acquisto abitazione di lusso, stimando una superficie superiore a 240 metri quadrati.

A fronte del deposito di una perizia redatta da un tecnico e di certificazioni rilasciate dal Comune, con il quale il contribuente contestava i calcoli dell'amministrazione, la Ctr chiede un accertamento in contraddittorio tra le parti, non ritenendo sufficiente il fatto che i dati prodotti dal Fisco provengano dall'Agenzia del territorio e sottolineando come una verifica in contraddittorio avrebbe prodotto risultati che, correlati da osservazioni e contraddizioni, avrebbero aiutato la Commissione a decidere sull'esatta superficie dell'abitazione.

La mancata partecipazione delle Entrate non ha permesso la verifica della correttezza dei dati e quindi dell'atto inviato al contribuente.

weekly news 40/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).