Notizia

L'abitazione e' di lusso dopo la verifica in contraddittorio

Pubblicato il 01 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Visto il rifiuto a presentarsi dell'amministrazione finanziaria ad un accertamento in contraddittorio tra le parti richiesto dal giudice, al fine di verificare la correttezza dei dati prodotti dalla stessa amministrazione, l'atto di contestazione ricevuto dal contribuente può essere considerato non corretto. A stabilirlo è la Commissione tributaria regionale del Friuli Venezia Giulia, con la sentenza n. 63/9/12.  

Il caso riguarda un contribuente che si vede annullate le agevolazioni concesse sull'immobile acquistato, ricevendo un avviso di liquidazione per il pagamento delle imposte relative a sanzioni, poiché l'Agenzia del territorio considera l'acquisto abitazione di lusso, stimando una superficie superiore a 240 metri quadrati.

A fronte del deposito di una perizia redatta da un tecnico e di certificazioni rilasciate dal Comune, con il quale il contribuente contestava i calcoli dell'amministrazione, la Ctr chiede un accertamento in contraddittorio tra le parti, non ritenendo sufficiente il fatto che i dati prodotti dal Fisco provengano dall'Agenzia del territorio e sottolineando come una verifica in contraddittorio avrebbe prodotto risultati che, correlati da osservazioni e contraddizioni, avrebbero aiutato la Commissione a decidere sull'esatta superficie dell'abitazione.

La mancata partecipazione delle Entrate non ha permesso la verifica della correttezza dei dati e quindi dell'atto inviato al contribuente.

weekly news 40/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...