Notizia

Costi da reato. Assonime ritorna sul rapporto notizia di reato accertamento

Pubblicato il 02 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la circolare n. 25 del 28 settembre 2012, Assonime riprende i contenuti del precedente documento n. 14 di maggio 2012, inerente la disciplina dei costi da reato per constatare come l'interpretazione da parte delle Entrate – circolare n. 32/2012 – sposi rilevanti affermazioni sostenute da Assonime ma anche come, in alcuni punti, se ne discosti.

Si rammenta che la nuova disciplina in materia di indeducibilità dei costi dei beni derivanti da reato, circoscrive più dettagliatamente le ipotesi di indeducibilità ai soli costi e spese relativi a beni o prestazioni di servizi direttamente utilizzati per il compimento di atti o attività qualificabili come delitto non colposo per i quali il pubblico ministero abbia esercitato l’azione penale o il giudice abbia emesso decreto che dispone il giudizio.

Oltre all'esercizio penale da parte del Pm, il dito viene puntato sulla ulteriore possibilità di nascita del presupposto di inammissibilità dei costi qualora il giudice abbia emesso il decreto che dispone il giudizio conferendo al fatto contestato nell'imputazione formulata dal pubblico ministero, una qualificazione giuridica diversa.

Quindi, l'azione accertativa fiscale può sorgere solo dopo l'esercizio dell'azione penale o il decreto di rinvio a giudizio; in sostanza, a seguito della conoscenza che l'Agenzia delle entrate ha del sorgere dell'azione penale, si pone una situazione di legittimazione ad emettere nuovi avvisi di accertamento a integrazione di precedenti atti impositivi, entro i termini di decadenza ordinari o raddoppiati.

Si evidenzia, però, l'esistenza di dubbi in presenza di un'azione penale preceduta da un pvc dove la contestazione è basata sugli stessi elementi rinvenibili nel provvedimento di rinvio a giudizio.

weekly news 40/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...