Notizia

Nuove regole antiriciclaggio

Pubblicato il 03 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dal 2 ottobre 2012 per alcune norme, 17 ottobre per altre, in virtù dell’entrata in vigore (“Gazzetta Ufficiale” n. 230/2012) del Decreto legislativo n. 169, del 19 settembre 2012, usare il contante incontra, per i cambiavalute, il limite di 2.500 euro. E sui libretti di deposito bancari e postali al portatore scende la scure di misure sanzionatorie antiriciclaggio più rigide: dall’ 1 al 40 per cento dell’importo trasferito o dal 30 al 40 per cento del saldo del libretto al portatore; ammende non inferiori a 3 mila euro.  

Il Decreto legislativo aggiorna le norme sui soggetti che operano nel settore finanziario, contenute nel Titolo V del Testo unico bancario (Tub), e le norme sull’informativa da rendere al consumatore, stabilendo che i fornitori di merci o prestatori di servizi che agiscono come intermediari del credito a titolo accessorio non soggiacciono al rispetto di alcun obbligo, che grava invece in capo al finanziatore.   

L’intervento modifica poi il codice dei contratti pubblici, eliminando la necessità dell'autorizzazione del Mef per il rilascio di fideiussioni ad opera degli intermediari finanziari iscritti nell'albo (articolo 106 Tub).   

Inoltre, Banca d'Italia potrà adottare provvedimenti specifici verso gli intermediari finanziari, sino a restringerne le attività o la struttura territoriale, vietare loro di effettuare talune operazioni (anche di natura societaria) e di distribuire utili o altri elementi del patrimonio, come pure, nel caso di strumenti finanziari computabili nel patrimonio a fini di vigilanza, proibire la corresponsione di interessi.

Nel testo, numerose altre novità.

weekly news 40/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...