Notizia

Investimenti in start up: detrazione per le persone fisiche, deduzione per le imprese

Pubblicato il 09 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È previsto, dal Dl crescita/sviluppo bis, un diverso trattamento fiscale degli investimenti nelle start up effettuati nel periodo 2013-2015: la detrazione per le persone fisiche e la deduzione per le imprese.

Le persone fisiche che investiranno nel capitale sociale di una o più start up innovative potranno detrarre il 19% (25% se si tratta di start up a vocazione sociale o che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico) della somma dall'Irpef lorda. Di più, in caso di incapienza d'imposta a debito nell'anno d'investimento, si potrà portare in detrazione negli esercizi successivi (non oltre il terzo) quanto non detratto nel periodo d'imposta di riferimento. In un periodo d’imposta si potrà detrarre per un massimo di 500mila euro di investimento che non potrà essere ceduto - si parla di partecipazioni - per due anni, pena la decadenza dall’agevolazione e conseguente restituzione con interessi di quanto detratto.

Le imprese, invece, potranno dedurre dal reddito imponibile il 20% della somma investita (27% se si tratta di start up a vocazione sociale o che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico), ma l’importo deducibile ha un tetto massimo di 1,8 milioni di euro per periodo d'imposta. Vale anche per le imprese la regola dei due anni di mantenimento delle partecipazioni.

weekly news 41/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...