Notizia

In vigore la nuova disciplina dell ' Iva per cassa.

Pubblicato il 11 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con circolare n. 27 del 10 ottobre 2012, Assonime offre un primo commento sulla nuova disciplina dell’Iva per cassa di cui all’articolo 32-bis del decreto legge n. 83 del 2012.

Si ricorda che tale disciplina è stata introdotta per recepire le norme contenute nell’articolo 167-bis della direttiva IVA e che per aderire a tali norme comunitarie, il citato articolo 32-bis ha parzialmente modificato il vigente sistema dell’Iva per cassa, previsto dall’articolo 7 del DL n. 185 del 2008, mantenendo invariate le parti non riguardanti la disposizione comunitaria.

Si attendono, ora, le disposizioni attuative interne per rendere tale disciplina pienamente operativa. Tali disposizioni dovranno stabilire, tra le altre cose, anche la data di entrata in vigore dell’articolo 32 bis. Secondo Assomine, la data di attivazione del nuovo sistema contabile per la liquidazione dell’Iva non può essere precedente al 1° gennaio 2013, termine dal quale gli Stati membri devono recepire le disposizioni della direttiva 2010/45/Ue, tra le quali quelle dell'art. 167-bis, riguardanti appunto il regime Iva di cassa. 

Nel documento dell’Associazione vengono, poi, passate in rassegna le differenze tra vecchio e nuovo regime e viene sottolineato come, sul piano soggettivo, dalla nuova normativa scaturisca un sistema in cui gli operatori per cassa al vantaggio del rinvio dell’esigibilità dell’imposta al momento dell’incasso del corrispettivo debbano affiancare, però, lo svantaggio del rinvio della detraibilità dell’Iva riguardante i beni e i servizi acquistati al momento del pagamento dei relativi corrispettivi ai fornitori.              

Secondo quanto previsto nel Dl 185/2008, invece, i soggetti passivi possono esercitare la detrazione secondo le regole ordinarie dal momento in cui l'imposta diviene esigibile, senza che sussista il vincolo di aver pagato il corrispettivo ai fornitori.  

Intanto, durante un question time, il ministro dei rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, ha reso noto che “il dipartimento Finanze del Ministero ha praticamente ultimato lo schema di provvedimento per l'introduzione dell'Iva per cassa”, spiegando anche che il provvedimento “svilupperà il suo iter all'interno del ministero dell'Economia e delle finanze attraverso gli uffici e le verifiche da parte della Ragioneria generale dello Stato per la successiva completa stesura e firma da parte del ministro. In ogni caso il decreto ministeriale sarà adottato in tempo utile per garantire l'operatività delle nuove disposizioni dal primo gennaio 2013”.

weekly news 41/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...