Notizia

Cassazione: No ai controlli a distanza sui lavoratori

Pubblicato il 02 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16622 del 1° ottobre 2012, ha accolto il ricorso presentato da un operatore telefonico, addetto al soccorso stradale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo il licenziamento disposto nei suoi confronti da parte del datore di lavoro.

Quest’ultimo, a mezzo di un software che consentiva il rilevamento delle telefonate, aveva scoperto che il centralinista dedicava poco tempo agli utenti, e molto alle chiamate personali. Per questa ragione, si era determinato nel disporre la massima sanzione del licenziamento.

Una condotta, quella del datore, ritenuta illegittima da parte della Suprema corte, la quale ha ricordato come, ai sensi dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, esista il divieto di controllare a distanza i dipendenti e ciò anche quando, come nella specie, vi sia il consenso delle rappresentanze sindacali aziendali.

Ed infatti – precisa la Corte - anche i controlli cosiddetti “difensivi”, posti in essere dal datore contro eventuali comportamenti illeciti dei dipendenti, vanno comunque sottoposti alle garanzie procedurali di cui all'articolo 4 dello Statuto dei lavoratori. In conclusione, qualora “non siano stati adottati dal datore di lavoro sistemi di filtraggio delle telefonate per non consentire, in ragione della previsione dell’articolo 4, comma 1, di risalire all’identità del lavoratore, i relativi dati non possono essere utilizzati per provare l’inadempimento contrattuale del lavoratore medesimo”.

wekly news 40/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...