Notizia

Chiarimenti Inps sulla regolarizzazione extracomunitari

Pubblicato il 02 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Relativamente alla regolarità contributiva richiesta per la regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari, l'Inps specifica che il richiamo al Durc - presente nella circolare n. 35, del 7 settembre 2012, dei Ministeri dell'interno e del lavoro - è da intendersi “riferito ad una tipologia di certificazione che, in relazione agli obblighi di legge che regolano gli obblighi contributivi del datore di lavoro, pur coinvolgendo ai fini del suo rilascio, oltre l’INPS, anche l’Inail e le Casse Edili, consisterà in una verifica limitata alla regolarità degli adempimenti previdenziali ed assistenziali previsti per i soli lavoratori destinatari del procedimento di emersione”.

Il chiarimento è contenuto nella circolare n. 118, del 28 settembre 2012, con la quale l'Istituto fornisce ulteriori istruzioni operative in materia di sanatoria extracomunitari, dopo le indicazioni già fornite con la circolare n. 113, del 14 settembre 2012.

Tra le varie istruzioni si specifica che, al momento della presentazione della domanda di iscrizione all'Inps, il datore di lavoro di aziende non agricole dovrà indicare, quale data di inizio di attività con dipendenti, la data di inizio di occupazione irregolare del lavoratore per il quale è prevista la regolarizzazione. Si dovrà indicare la data più remota in caso di occupazione di più lavoratori.

A modifica di quanto disposto con la circolare n. 113/2012, l'Istituto chiarisce che i datori di lavoro agricoli dovranno provvedere alla trasmissione di due modelli DMAG, compilandone uno esclusivamente per i lavoratori extracomunitari da regolarizzare.

wekly news 40/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...