Notizia

Verifiche fiscali in trenta giorni lavorativi consecutivi

Pubblicato il 15 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 463/12/12 del 2012, la Commissione tributaria regionale della Campania, sezione di Salerno, ha confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano dichiarato la nullità di un avviso di accertamento emesso sulla base di un Pvc e con cui era stata contestata ad una società la mancata inerenza di alcuni costi, rilevanti ai fini di Ires, Irap e Iva.

I giudici regionali hanno condiviso, su tutta la linea, le doglianze avanzate dalla società contribuente la quale, già in primo grado, aveva eccepito che il Fisco avesse operato una violazione dei termini per il completamento delle verifiche fiscali; in particolare, il previsto termine di “trenta giorni lavorativi” era stato inteso non in riferimento a giorni lavorativi “consecutivi” bensì come di trenta giorni di “effettiva presenza”. 

Altra doglianza aveva riguardato la mancata motivazione dell’atto impositivo e, specificamente, la mancata valutazione delle memorie difensive presentate dalla società a seguito della notifica del processo verbale.

Infine, era da considerare illegittima la rilevata estensione dell’attività di verifica, originariamente “autorizzata” solo per un controllo in tema di Iva, anche con riferimento ad imposte diverse quali l’Ires e l’Irap.

weekly news 42/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).