Notizia

Condanna penale per chi costituisce un fondo patrimoniale al fine di sottrarsi all ' obbligazione tributaria

Pubblicato il 17 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 40561 del 16 ottobre 2012, ha respinto il ricorso presentato da un imprenditore avverso la condanna impartita nei suoi confronti dai giudici di merito sulla base di un’accusa per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

All’uomo era stato, in particolare, contestato di aver costituito un fondo patrimoniale dopo essere stato coinvolto in una verifica fiscale. All’interno del fondo erano stati fatti confluire tutti i beni immobili che l’imputato aveva in comunione con la moglie nonché, successivamente, anche un'imbarcazione e sette auto d'epoca. Gli organi giudicanti nel merito avevano desunto la mancanza di buona fede in capo al ricorrente proprio in considerazione della concatenazione dei fatti di specie.    

Di per sé – chiarisce la Cassazione - la costituzione di un fondo patrimoniale, in tema di reati tributari, integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte “in quanto è atto idoneo ad ostacolare il soddisfacimento di un'obbligazione tributaria”.

weekly news 42/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).