Notizia

Il decreto attuativo del Mef anticipa il regime dell ' Iva per cassa a dicembre 2012

Pubblicato il 17 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il decreto approvato dal ministro dell'Economia datato 11 ottobre 2012, disponibile sul sito internet del Mef e attualmente in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, dispone, tra le altre cose, che il regime dell'Iva “per cassa” potrà essere applicato già a partire dal 1° dicembre prossimo. Pertanto, i contribuenti con giro d'affari non superiore a 2 milioni di euro potranno optare per l'applicazione del nuovo regime con decorrenza dalle operazioni effettuate dal 1° dicembre 2012.    

Non vi saranno, quindi, difficoltà per i clienti mensili che dovranno tener conto delle fatture di vendita e di acquisto registrate nel mese, considerando nella liquidazione Iva tutta l’imposta relativa alle operazioni registrate, da cui sottrarre invece l’Iva delle fatture emesse e non incassate, oltre che l’Iva applicata sulle fatture di acquisto registrate ma non pagate. Per chi opta per la liquidazione mensile già a partire dal mese di dicembre 2012, il primo appuntamento operativo è atteso per il 16 gennaio 2013.  

Per i clienti che optano per la liquidazione trimestrale, invece, vi saranno problematicità maggiori, dovendo quest’ultimi scomporre le fatture relative ai mesi di ottobre e novembre da quelle di dicembre. Il tutto sembra piuttosto complicato, con la conseguenza che per questi clienti converrà attendere il nuovo anno e rinviare la liquidazione “per cassa” al mese di gennaio 2013.  

Altre difficoltà che riguardano i clienti trimestrali sono legate al superamento della soglia dei due milioni di euro di volume d’affari. Se ciò dovesse avvenire, infatti, il regime dell’Iva per cassa verrebbe a cessare dal mese successivo. Il problema per il cliente trimestrale che supererà tale limite nel corso del trimestre di riferimento è che nella successiva liquidazione trimestrale dovrà liquidare solo i mesi di rispetto del parametro con il criterio per cassa e quelli, in cui il limite indicato è stato superato, con il criterio delle fatture registrate.

È da ricordare che il decreto dell’Economia riconferma le disposizioni di cui alla norma introduttiva dell’Iva per cassa (art. 32-bis del Dl n. 83/2012), per cui tale regime si applica relativamente alle fatture emesse nei confronti dei soggetti passivi Iva e non per le fatture emesse nei confronti dei privati. Inoltre, dato che a sorpresa l’entrata in vigore del nuovo regime di liquidazione è stata anticipata a dicembre 2012 (la bozza del decreto attuativo prevedeva l’avvio dal 2013), sarà decisivo il mese di rilascio della fattura. Per evitare problemi ai professionisti che adotteranno questo nuovo regime da dicembre, tutte le notule che hanno anticipato una fattura verranno trasformate in fatture a fine anno e potranno essere prese in considerazione fin da subito per la detrazione dell’Iva da parte dei loro clienti, anche se il pagamento del corrispettivo ancora non è avvenuto.

weekly news 42/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...