Notizia

Nell ' autorizzazione all ' accesso presso l ' abitazione privata vanno indicati i gravi indizi

Pubblicato il 20 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’autorizzazione della Procura della Repubblica ad accedere nell’abitazione privata del contribuente al fine di operare un accertamento fiscale deve indicare, a pena di nullità, i gravi indizi delle violazione delle norme tributarie di cui sia sorto il sospetto. La stessa deve anche contenere una motivazione, anche se sintetica, sulla sussistenza dei citati indizi nonché essere corredata della copia della richiesta avanzata della Guardia di finanza ai fini dell’autorizzazione medesima.

E’ il principio ricordato dalla Suprema corte di cassazione nel testo della decisione n. 17957 depositata il 19 ottobre 2012 con riferimento ad una vicenda in cui una società aveva impugnato un accertamento tributario basato su di una verifica operata dalle Fiamme gialle sia presso la sede dell’azienda che presso l’abitazione privata di uno dei soci. Con riferimento all’accesso presso questo ultimo luogo, in particolare, la società aveva eccepito che nella relativa autorizzazione fossero carenti i presupposti richiesti dalla legge circa l’esistenza di gravi indizi.

weekly news 43/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...