Notizia

Inps. Ulteriori precisazioni per il versamento del contributo di solidarieta'

Pubblicato il 08 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con messaggio n. 16058 del 4 ottobre 2012, l’Inps scioglie i numerosi dubbi sollevati dalle aziende e dai lavoratori interessati al versamento del contributo di solidarietà.

Si ricorda che tale onere incombe sui lavoratori le cui pensioni superano l’importo complessivo dei 90 mila euro lordi annui e che il Dl Salva Italia - che lo ha previsto in via sperimentale per il periodo 2012/2017 - all’articolo 24, comma 21, specifica che il contributo riguarda i dipendenti che al 31 dicembre 1995 potevano vantare almeno cinque anni di anzianità contributiva presso i fondi telefonici, elettrici, trasporti, Inpdai - ormai confluiti nell'Inps - e presso il fondo volo, ancora vigente.

Dal momento che tali lavoratori, in virtù dei versamenti effettuati all'ex fondo speciale, beneficeranno di un trattamento pensionistico privilegiato, in quanto calcolato con regole più favorevoli rispetto all'ordinario fondo lavoratori dipendenti dell'Inps, il legislatore ha ritenuto opportuno che su di loro venga calcolato questo contributo provvisorio, pari allo 0,5% dell'imponibile previdenziale.

Con il recente messaggio, che fa seguito alla precedente circolare 99/2012, l’Inps vuole dunque completare le istruzioni operative al riguardo anche se in effetti l’obbligo decorre dal 1° gennaio 2012.

In primo luogo, si chiarisce che il termine per regolarizzare il versamento dei periodi contributivi pregressi, senza aggravio di oneri accessori, viene fatto slittare dal 16 ottobre 2012 al giorno 16 del terzo mese successivo a quello di emanazione dell'attuale messaggio: 16 gennaio 2013.

Inoltre, per quanto riguarda la determinazione dell’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 (5 o più anni a tale data), si specifica che concorrono a determinare l’anzianità contributiva richiesta sia i contributi obbligatori versati in costanza di rapporto di lavoro, sia quelli da riscatto, accredito figurativo, ricongiunzione, trasferimento, ecc., accreditati sulla posizione assicurativa di ciascun interessato, accesa in uno dei fondi contemplati dalla norma.

Il contributo di solidarietà degli iscritti agli ex fondi speciali è ad integrale carico del lavoratore dipendente, ma deve essere gestito dal datore di lavoro, che una volta reperiti dagli elenchi prelevati dal sito dell’Inps i nominativi dei dipendenti tenuti al nuovo obbligo, li deve correttamente codificare per poter inserire in busta paga la nuova trattenuta previdenziale dello 0,5 per cento.

Riguardo a particolari categorie di lavoratori dipendenti, come i lavoratori cessati nelle more dell'emanazione della circolare 99/2012, cioè dal 1° gennaio al 18 luglio 2012, il messaggio n. 16058/2012 specifica che in ogni caso l'ex datore di lavoro rimane responsabile del versamento del contributo.

Tale precisazione crea, però, alcuni dubbi. Da un lato, infatti, sembra contraddire le indicazioni fornite con la precedente circolare n. 99/2012, nella parte in cui si diceva che “laddove il lavoratore per il quale si effettua la regolarizzazione non sia più in forza, nell'elemento "imponibile" e nell'elemento "contributo" dovrà essere indicato il valore zero”, mentre dall’altro sembra aumentare le difficoltà per le stesse aziende che, non avendo più la possibilità di recuperare il contributo addebitandolo all’ex dipendente perché cessato, dovranno farsene carico direttamente, anche se non di competenza.

weekly news 41/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...