Notizia

Istruzioni Inps per accedere all'incentivo per la stabilizzazione di under 30 e donne

Pubblicato il 19 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dopo la pubblicazione del decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 ottobre 2012, che istituisce incentivi economici per coloro che stabilizzano lavorativamente uomini con meno di 30 anni o donne di qualunque età, giungono le istruzioni Inps per inviare la domanda di ammissione all'incentivo, sia per i datori di lavoro che operano con l'Uniemens che per i datori di lavoro agricoli.

Un bonus pari a 12.000 euro viene riconosciuto per chi stabilizza, entro il 31 marzo 2013, rapporti di lavoro a termine, di collaborazione coordinata, anche a progetto, e di associazione in partecipazione con apporto di lavoro, in essere oppure cessati nei sei mesi precedenti l’assunzione; incentivi di importo minore sono fissati per chi effettua, sempre entro il 31 marzo 2013, assunzioni a tempo determinato di durata minima di 12 mesi.

L’incentivo viene erogato nei limiti delle risorse stanziate che ammontano ad euro 232 milioni. Non essendo previsto un “click day”, l'accesso all'agevolazione dipende dalla data di presentazione della domanda all'Inps.

A tale proposito, le istruzioni Inps, contenute nella circolare n. 122 del 17 ottobre 2012, precisano che l'istanza deve essere inviata esclusivamente in via telematica, attraverso il modulo DON-GIOV, utilizzando l’applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”, disponibile presso il sito internet dell'Inps stesso.

La ricevuta che viene rilasciata dal sistema è utile ai fini della determinazione dell’ordine cronologico di presentazione delle istanze.

Si evince, dal modulo di ammissione DON-GIOV, che il datore di lavoro è tenuto a dichiarare che:

- in caso di trasformazione o assunzione a tempo indeterminato, l’orario di lavoro deve essere pari o superiore alla metà dell’orario normale;

- in caso di assunzione a tempo determinato l’orario di lavoro deve essere pari all’orario normale;

- in caso di assunzione a tempo determinato deve realizzarsi un incremento della base occupazionale rispetto alla media dei dipendenti dei dodici mesi precedenti;

- per poter fruire del beneficio è necessario mantenere in servizio il lavoratore almeno sei mesi.

Infine, un datore di lavoro può essere ammesso fino ad un massimo di 10 incentivi per le stabilizzazioni e di 10 incentivi per le assunzioni a tempo determinato.

weekly news 42/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...