Notizia

Nulle le sanzioni tributarie irrogate al contribuente se non c ' e ' dolo

Pubblicato il 29 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Ctr Lombardia, con sentenza n. 126/1/12, pone fine ad una controversia tra un contribuente e l’Amministrazione finanziaria ribadendo che le sanzioni tributarie per omessa presentazione del modello di dichiarazione non possono essere irrogate al contribuente, se è stato il professionista a non provvedere all’invio del modello di dichiarazione.

A seguito di un controllo formale, gli uffici avevano emesso una cartella di pagamento per Iva e Irap, che in realtà il contribuente non avrebbe dovuto versare, data la sua posizione a credito risultante dal periodo d’imposta precedente. Il professionista, di cui per anni si era avvalso il contribuente, però, non aveva inoltrato il modello di dichiarazione 770 e ciò aveva fatto sì che il credito non fosse riconosciuto. Di qui, l’accertamento di maggiori imposte da parte dell’Amministrazione finanziaria, che aveva provveduto ad irrogare le dovute sanzioni.

In appello, i giudici regionali confermano la pronuncia di primo grado e convalidano l’annullamento della cartella di pagamento.        

Riguardo alle sanzioni irrogate, la Ctr ribadisce che queste non devono essere a carico del contribuente se è il professionista che ha omesso di trasmettere il modello di dichiarazione al Fisco e il contribuente ha provveduto a denunciare il fatto all’autorità giudiziaria.

Per la Commissione regionale, il comportamento collaborativo del contribuente, dimostrabile anche dall’autotutela presentata e dal parziale sgravio ottenuto, lo mette al riparo da ogni responsabilità. L’assenza di dolo o colpa impedisce, dunque, all’Amministrazione finanziaria di irrogare al contribuente le sanzioni tributarie, soprattutto nel caso in cui lo stesso contribuente riesce a dimostrare che il mancato pagamento del tributo è avvenuto per un fatto addebitabile esclusivamente a terzi e da lui stesso denunciato.

weekly news 44/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 febbraio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili).

Scadenza del 28 febbraio 2025
Rottamazione quater

Versamento settima rata di quanto dovuto ai fini della c.d “rottamazione quater”.È riconosciuta la “tolleranza” di 5 giorni e pertanto il versamento è c...

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Stampati fiscali

Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2024 da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l'apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2024 (so...