Notizia

Nulle le sanzioni tributarie irrogate al contribuente se non c ' e ' dolo

Pubblicato il 29 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Ctr Lombardia, con sentenza n. 126/1/12, pone fine ad una controversia tra un contribuente e l’Amministrazione finanziaria ribadendo che le sanzioni tributarie per omessa presentazione del modello di dichiarazione non possono essere irrogate al contribuente, se è stato il professionista a non provvedere all’invio del modello di dichiarazione.

A seguito di un controllo formale, gli uffici avevano emesso una cartella di pagamento per Iva e Irap, che in realtà il contribuente non avrebbe dovuto versare, data la sua posizione a credito risultante dal periodo d’imposta precedente. Il professionista, di cui per anni si era avvalso il contribuente, però, non aveva inoltrato il modello di dichiarazione 770 e ciò aveva fatto sì che il credito non fosse riconosciuto. Di qui, l’accertamento di maggiori imposte da parte dell’Amministrazione finanziaria, che aveva provveduto ad irrogare le dovute sanzioni.

In appello, i giudici regionali confermano la pronuncia di primo grado e convalidano l’annullamento della cartella di pagamento.        

Riguardo alle sanzioni irrogate, la Ctr ribadisce che queste non devono essere a carico del contribuente se è il professionista che ha omesso di trasmettere il modello di dichiarazione al Fisco e il contribuente ha provveduto a denunciare il fatto all’autorità giudiziaria.

Per la Commissione regionale, il comportamento collaborativo del contribuente, dimostrabile anche dall’autotutela presentata e dal parziale sgravio ottenuto, lo mette al riparo da ogni responsabilità. L’assenza di dolo o colpa impedisce, dunque, all’Amministrazione finanziaria di irrogare al contribuente le sanzioni tributarie, soprattutto nel caso in cui lo stesso contribuente riesce a dimostrare che il mancato pagamento del tributo è avvenuto per un fatto addebitabile esclusivamente a terzi e da lui stesso denunciato.

weekly news 44/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...