Notizia

Reintegro del lavoratore dopo le scuse

Pubblicato il 24 ottobre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il dipendente che pone le proprie scuse dopo aver inviato un'email offensiva nei confronti del proprio superiore rende insussistente il fatto contestato che ha dato origine al licenziamento disciplinare.

Il caso è trattato dal Tribunale di Bologna che, con la sentenza del 15 ottobre 2012 sul procedimento n. 2631/2012, prende in esame ed applica le novità introdotte dalla legge n. 92/2012.

Il giudice stabilisce che il fatto contestato non integra il concetto di giusta causa di licenziamento. Nella valutazione ritiene che per fatto si fa riferimento al fatto giuridico, composto dalla componente oggettiva e dalla componente concernente l'elemento soggettivo. Nel caso di specie, mancando l'elemento soggettivo, quale la volontà dell'azione del lavoratore, il fatto contestato diviene insussistente e può quindi essere applicata la sanzione della reintegrazione nel posto di lavoro, in luogo di un indennizzo economico.

weekly news 43/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...