Notizia

La residenza fiscale in Italia richiede prove certe anche diverse da quelle dello Statuto

Pubblicato il 05 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Ricade sull’Amministrazione finanziaria, nel momento della contestazione, l’onere di provare una presunta esterovestizione di una società straniera. In altri termini, spetta al Fisco fornire gli elementi idonei a dimostrare che la società straniera ha la sua sede in Italia contrariamente a quanto emerge da alcuni documenti ufficiali, come l’atto costitutivo, lo Statuto sociale e l’intestazione dei conti correnti esteri e in valuta straniera.

Questo il principio espresso dalla Ctr Lombardia nella sentenza n. 111/20/12.

Solo attraverso una rigorosa ricostruzione della natura della società da parte del Fisco – secondo i giudici regionali – si può evitare che l’atto impositivo emesso dall’Ufficio venga dichiarato nullo. La prova fornita, ovviamente, deve essere certa e non può fondarsi – come nel caso di specie – sulle dichiarazioni rese da altro manager di società lussemburghese del gruppo, dal momento che tali prove non possono essere considerate adeguate e di conseguenza sono da ritenersi prive di “rilevanza in merito alla controversia”.

weekly news 45/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).