Notizia

L ' estraneita' alla frode fiscale salva dall ' accertamento induttivo

Pubblicato il 05 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Ad una società accertata dal Fisco è stato richiesto il pagamento di un’ingente somma di denaro a titolo di rettifica Iva per aver effettuato acquisti di alluminio da due società cartiere che, in precedenza, avevano fatturato solo cartolarmente, in regime di reverse charge, i loro acquisti di materia prima per poi rivendere le lastre di allumino con regime Iva ordinario ad un prezzo inferiore a quello di acquisto, beneficiando dell’omesso versamento a monte dell’imposta.

Il Fisco aveva contestato alla società contribuente un indebito vantaggio fiscale derivante dalle cessioni di beni non realmente effettuate grazie agli accordi intercorsi tra le società cartiere. Di qui, il ricorso della società sia dinanzi alla Commissione tributaria Provinciale che Regionale.

Entrambi i collegi hanno dato ragione alla contribuente e, nello specifico, la Ctr Marche, con la sentenza n. 121/1/12, ha sottolineato come la società contribuente non fosse a conoscenza della frode messa in atto dalle società cartiere, avendo effettivamente acquistato i beni e avendone pagato regolarmente il corrispettivo prezzo di acquisto. Né la contribuente aveva effettuato altri acquisti da altro fornitore.   

Pertanto, non vi è prova dell’intento fraudolento della società, che così non può essere penalizzata senza motivo per l’esistenza di una catena fraudolenta messa in atto da terzi. Mancano, dunque, nella presunzione formulata dall’Amministrazione finanziaria, i requisiti della gravità, della precisione e della concordanza. L’assenza di tali elementi, non consente al Fisco di procedere con la rettifica dell’Iva, dato che la contribuente è riuscita, comunque, a dimostrare la sua completa estraneità alla frode organizzata da terzi fornitori.

weekly news 45/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).