Notizia

Intermediari avvertiti, rischio la revoca dell'abilitazione

Pubblicato il 06 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Fisco comunica agli intermediari finanziari la percentuale di irregolarità collegabile alla loro attività sulle dichiarazioni trasmesse nel 2010.

Invita, “nell'ottica di una fattiva collaborazione e di un confronto costruttivo”, a controllare le criticità emerse dalle comunicazioni di irregolarità (“che solo in parte sono imputabili al carente e/o mancato versamento eseguito dal contribuente”).   

Avverte: qualora le anomalie dovessero perdurare, si potrebbe incorrere nel provvedimento previsto dall'art. 8 del decreto del Ministero delle finanze del 31 luglio 1998. Che si traduce nella possibilità di revoca dell'abilitazione alla trasmissione telematica.

La missiva è stata ricevuta dagli intermediari abilitati della Lombardia, a firma del Direttore provinciale dell'Agenzia delle entrate, Michele Garrubba.

Pronta la risposta dell'Associazione dei commercialisti che, interessata della questione, nel comunicato stampa datato 5 novembre 2012 evidenzia due considerazioni:

- non sembra di buon senso prevedere che una “collaborazione” possa sfociare in un provvedimento sanzionatorio di così rilevante gravità.

- analizzando l’articolo 8 del richiamato D.M. non emerge, quale motivo di revoca dell’abilitazione telematica, tale fattispecie.

weekly news 45/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).