Notizia

Direttiva Ue sulle tutele per i soci di societa' per azioni

Pubblicato il 15 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la direttiva 2012/30/UE del 25 ottobre 2012, pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" dell'Ue L315 del 14 novembre 2012, l'Unione europea intende coordinare le garanzie richieste negli Stati membri alle società per tutelare gli interessi dei soci e dei terzi per quanto riguarda la costituzione della società per azioni, nonché la salvaguardia e le modificazione del capitale sociale della stessa.   

Capitale minimo per la costituzione della società, conferimenti non in contanti, limiti agli interventi legislativi degli Stati per assicurare la salvaguardia del capitale assicurato, tutela degli azionisti in caso di aumento e di riduzione del capitale sono alcuni degli aspetti trattati dalla direttiva, che recepisce ed integra quanto previsto nella direttiva 77/91/CEE, del 13 dicembre 1976, e dall'articolo 50, paragrafo 2, lettera g), del Trattato di Lisbona.

weekly news 46/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...