Notizia

Dal 2013 transazioni commerciali con pagamenti rapidi

Pubblicato il 16 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 2013 porterà più tranquillità economica per i fornitori in genere che trattano commesse con la P.a. Infatti, dal 1° gennaio 2013, l'apparato pubblico è tenuto a pagare le fatture entro trenta giorni dalla data di ricevimento della stessa o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente; solo se sussiste un giustificato motivo, dato dalla natura o dall'oggetto del contratto o dovuto dalle circostanze esistenti al momento della conclusione del contratto, il termine per il pagamento viene fissato a 60 giorni.

E' l'effetto del decreto legislativo 9 novembre 2012, n. 192, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 267 del 15 novembre 2012, emanato in attuazione della direttiva 2011/7/Ue, sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese, e tra pubbliche amministrazioni e imprese.  

Altro punto nodale del provvedimento riguarda la debenza degli interessi moratori: è stabilito che questi decorrono, senza che sia necessaria la costituzione in mora, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento. Per quanto riguarda la loro determinazione, il decreto fissa la misura aggiungendo al tasso di riferimento Ue 8 punti percentuali.

Disposizioni sono previste anche per transazioni commerciali tra imprese: le parti possono stabilire un termine per il pagamento superiore a 30 giorni, ma se si va oltre i 60 è necessario che il termine non risulti gravemente iniquo per il creditore e che sia espressamente pattuito.

weekly news 46/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...